top of page

NFL 2025 - Cardinals 27 Panthers 22

  • Fabrizio Mancini
  • 19 set
  • Tempo di lettura: 2 min

Allo State Farm di Glendale contro i Carolina Panthers e verso il 2-0 gli Arizona Cardinals, sullo slancio della bella vittoria di New Orleans in Week 1 e, soprattutto, di un immediato sack-fumble di Sweat a Bryce Young che, altezza 19 di Carolina, fa retrocedere in endzone l'ovale perduto, ricoperto da Zaven Collins per il 7-0 Cardinals: sempre Young, poi, soffocato a seguire da un altro contatto ravvicinato di Mack Wilson, lascia andare un secondo pallone incontrollato/intercettato da Browning, coi Panthers presto a contestare - giustamente, non sarà fischiata roba ben più grave - una interferenza di Mike Jackson, riprendendosi però quando la flag penalizzante la riceve, contro McBride, Arizona: Ryland, al calcio, può solo allungare lo score sul 10-0 Cardinals, di là McMillan se ne va in bello stile sul lungo accumulato di mezzo campo, con Fitzgerald a siglare il field-goal del 3-10, Umanmielen impegnato in un sack su Kyler Murray e tutti, un doppio McBride, assieme a Conner/Benson, parimenti compatti nell'assicurazione a Ryland del 2 su 2 al piede altezza 47 (13-3 Arizona). Primo tempo oltre che in chiusura, sempre più orientato verso gli interessi della squadra di casa: McBride riconvoca McBride/Benson, scavalcando alfine Smith-Wade/Scott per un bel fendente da Michael Wilson sul fondo centrale della endzone (20-3 Cardinals), ma Arizona, con Higgins/Harrison, rientra forte pure alla ripresa del gioco e lo slancio in touchdown di Conner batte in solidità il pur buon tackle di Trevin Wallace (27-3 Arizona). Soltanto adesso Young vede riuscire certe soluzioni, assecondate da Tremble e - ampia run da 4th down - liquidate da Hubbard, in allestimento al conclusivo esterno di precisione del quarterback di Carolina per Renfrow, nel primo angolo della endzone: i Panthers non esplicitano, viceversa, un duplice tentativo di conversione, ripetuto causa interferenza-Cardinals (Burke) nello sbarramento di Davis-Gaither al rushing di Dowdle (9-27), come trova spiacevole riscontro nell'intercetto avversario a terra (di Wonnum), nelle 15-Carolina, uno sfrenato scramble precedente di Murray. Da qui la riattivazione di Tremble/Renfrow per un 4th down dalla minima che, ondeggiando tra un paio di blocchi, Young allarga in touchdown su Hubbard, quest'ultimo rispedito appena dopo fuori dalla endzone, in fase di conversione, da Jalen Thompson (15-27). Restano lo stesso, tuttavia, perfettamente focalizzati sulla realizzabile idea di una epocale rimonta i Panthers, bene nell'esecuzione di un nuovo, profondo 4th alla mano (Tremayne), quindi giù decisi verso la mèta con McMillan, il bellissimo centrale stretto di conversione Young-Renfrow (22-27) e l'istantaneo recupero del possesso da un onside-kick deviato da Mack Wilson per la ricopertura di Richardson: in più un holding di Burke invalida la ricopertura-Cardinals (Burch) di un sack-fumble di Zaven Collins, con Clark a forzare un drop di Tremayne, decisivo come il sack finale (4th e 15) di Calais Campbell, ad onta di un holding intermedio di Stills. Soffrono da bestia i Cardinals, ma si vince anche così.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
NFL 2025 WEEK 6 - Raiders 20 Titans 10

Nella stessa lista di giornata di Chiefs-Lions capita ci sia anche una Raiders-Titans, partita da due vittorie complessive in cinque turni, l'ultima delle quali portata a casa, neanche Tennessee sa co

 
 
 
NFL 2025 WEEK 6 - Ravens 3 Rams 17

Non è tattica, ma necessità, addirittura obbligo. Baltimore, ancora senza Lamar Jackson, pur confermando Cooper Rush quarterback titolare, la partita - in casa -, la partita contro i Los Angeles Rams,

 
 
 
NFL 2025 WEEK 6 - Panthers 27 Cowboys 24

Buone medie parziali, con corrispondenti esibizioni sul campo, nell'ultima porzione stagionale di Carolina Panthers (2-1) e Dallas Cowboys (2-1-1), sfidanti oggi a Charlotte in una partita che non var

 
 
 

Commenti


  • Facebook Icona sociale
  • cinguettio
  • Instagram

Facebook

Twitter

Instagram

© 2023 by FOOTBALL TEAM.  Proudly created with Wix.com

bottom of page