Chargers-Broncos, lo spareggissimo del momento in NFL, la sfida divisionale diretta che indirizzerà chissà dove, a due turni dal termine della regular-season, la AFC West: di Denver le prime scaramucce, condotte sul rapido da Javonte Williams e, protetto da Powers, lo scatto breve in endzone di Estime (7-0 Broncos): come del resto Vidal, con Herbert a prendere alla mano le misure - lunghe - di Palmer (3rd e 2) prima di rilasciare Edwards in un controsprint dalla minima infermabile per Barton (7-7). Di scramble Nix tiene comunque a livello i ritmi di Denver, chiede lo stesso a Vele/Sutton ed elargisce extratasca a Burton il frontale del 14-7 Broncos, con Herbert che, stavolta, fa suonare l'ora di chiamata di McConkey/Smartt (field-goal ok di Dicker, 10-14), mentre Mims giù profondo ci si butta, viceversa, da solo per 53 yards e Nix sceglie di non cambiare il lato di lancio nell'esterno d'angolo - lontano - carpito da Vele (21-10 Denver). L.A., con Henley, non indovina nemmeno il tempo di intervento per il possibile intercetto di un 3rd e 6 di Nix contestato da Sanders, anzi ne serve un secondo allo splendido guizzo di cattura di Abrams-Draine, al quale ripara un fischio pro-Chargers a sanzionare Tremon Smith sull'ultimo kick-return del primo tempo, accomodato sul 13-21 al calcio di Dicker con cronomentro già giunto a zero: Sutton, però, dell'attacco retroscrimmage di un 4th e 2, non sembra volerne fare un dramma, trovando d'accordo il piede di Lutz (24-13 Broncos), meno l'allungo personale di Herbert dal quale una violenza non necessaria di Strnad origina la trasversale run-touchdown, nel mezzo di due blocchi, di Edwards (19-24, Bonitto mette in extremis la pezza giusta sulla nuova iniziativa solitaria da conversione di Herbert). Come recidiva è la ricaduta di Denver nelle penalità - due consecutive - a carico di Cooper/Allen - che, tramite McConkey, riportano il quarterback losangelino a contatto-endzone sia di Derius Davis, sia di Palmer, un giocoliere nella trattenuta del centrale di conversione di un complessivo 27-24 Chargers): qui, poi, la fortuna del completamento, precedente ad un tackle-fumble di Strnad, della maxi-run di Edwards corre in aiuto a L.A., influenzando pure la progressione susseguente, a far fuori Brandon Jones/Surtain, di Haskins (34-24 L.A.), con Denver obbligata ad un 4th e 3 Nix-Krull, ma non a rinunciare al field-goal di Lutz che tiene a galla i Broncos (27-34) fino alla presa - di Niemann, laboriosa anche questa -, dell'ultimo onside-kick gialloazzurro. Vincono i Chargers.
NFL 2024 WEEK 16 - Chargers 34 Broncos 27
Fabrizio Mancini
Comentários