Risalire ancora in NFC South si può, a est della stessa Conference - dove giocano i New York Giants -, invece, non più: ed è proprio al MetLife rossoblu che oggi vanno a promuovere la propria non troppo autorevole candidatura-postseason i New Orleans Saints, beneficiati dall'intentional grounding - di Lock - che rende ingiocabile un immediato 4th e 8, ma presto compensati al contrario, nonostante le accelerate di Kamara, dall'errore di Grupe nel field-goal relativo. Carr provvede a recuperare il perduto entrando nelle 30 di NY via Valdes-Scantling/Juwan Johnson, la run-touchdown di Kendre Miller abbisogna di una spintarella da tergo dell'intera linea di NO (7-0 Saints), con Locke ok su Bellinger/Nabers, ma pure sackato da Bresee per l'inevitabile replica al calcio di Gano (3-7): NY, quindi, attenziona bene gli spazi ristretti di un fake-punt che Jamaal Williams non conduce oltre lo sbarramento doppio di Belton/Patrick Johnson, pagando di lì a poco, però, la sanzione di un holding (Stroman) invalidante un potenziale ritorno-touchdown da contro-punt di Smith-Marsette, senza anticipare nemmeno una successiva ripresa-fumble di Carr da sack inaugurale di Burns. Un drop di Hyatt riaggiorna, allora, la casistica dei disguidi in serie recente dei Giants, ma ci mette del proprio anche NO, promettente con Valdes-Scantling/Kamara, ancora benedetta da una evitabile flag da 3rd e 10 (Nubin), infine 'respinta' da Casey Rogers nella fattispecie di un secondo field-goal - dalle 60 - sbagliato da Grupe: un impasse che, da ambo le parti, non trova sfoghi risolutori nemmeno alla ripresa, visto il salvataggio di un tackle-fumble Belton-Juwan Johnson ad opera di Valdes-Scantling deprezzato dall'intercetto senza punti di rigiocata di Hawkins a Carr che, perciò, dalla sua, reca finalmente risultati tangibili solcando le ultime 11 di NY, guadagnate tramite Cedrick Wilson/Moreau, in un centrale-touchdown difensivamente ignorato da Stroman (Juwan Johnson, 14-3 Saints). E' proprio qui, poi, che chiarissimi segnali di disastri futuri addirittura peggiori minacciano NY: l'holding di Schmitz, ad esempio, ricostruito da Lock-Nabers ai fini minimi di un field-goal di Gano segnato, ma iperarretrato dalla violenza contemporanea di Kubas e non più ripetuto, pur se Wan'Dale Robinson bypassa di 4th e 10 un sack di Saunders, Tracy accede di millimetri alla méta e Nabers abbranca al volo la conversione dell'11-14 saltando primo sulla toccata intermedia dello stesso Saunders per riproporsi, infine, assieme a Tracy a ruota di un sack d'acciaio di Thibodeaux. Il problema è il field-goal di Gano, toccato da Bresee, che a 8 secondi dal termine, risparmia a NO l'overtime: vincono i Saints.
NFL 2024 WEEK 14 - Giants 11 Saints 14
Fabrizio Mancini
Comments